Nel settore dell’estrazione in cava esistono diversi metodi e attrezzature, che possono essere suddivisi in due grandi categorie:
- Metodo con esplosivi
- Metodo meccanico
Il metodo con esplosivi offre un’elevata efficienza di estrazione, ma comporta rischi significativi per la sicurezza e forti impatti sull’ambiente circostante. Al contrario, l’estrazione meccanica è più sicura e controllabile, ma generalmente meno efficiente. Entrambe le tecniche presentano vantaggi e svantaggi.
Tuttavia, grazie allo sviluppo continuo delle tecnologie, l’utilizzo di attrezzature meccaniche per l’estrazione sta diventando sempre più diffuso e apprezzato nel mercato internazionale.
La sega per roccia su escavatore: un’alternativa moderna ed efficiente
Una delle attrezzature più rappresentative di questa nuova tendenza è la sega per roccia Yichen montata su escavatore.
Questa soluzione sfrutta il sistema idraulico dell’escavatore come fonte di energia, offrendo mobilità, efficienza e versatilità su qualsiasi tipo di terreno.
Rispetto alle tradizionali seghe su rotaia, la sega Yichen:
- Non necessita di binari
- Riduce i tempi di installazione e manodopera
- Aumenta l’efficienza di taglio del 20%
Caso reale: cava di marmo in Australia
In una cava australiana, una sega Yichen con lama da 2 metri è montata su un escavatore da 30 tonnellate della serie 300.
La macchina lavora direttamente in loco per l’estrazione del marmo, con prestazioni notevoli:
- Velocità di taglio: circa 20 metri lineari all’ora
- Profondità di taglio: 1,25 metri
- Volume di taglio: fino a 25 m²/ora
Un risultato eccellente per un metodo di estrazione senza esplosivi.
Il futuro del taglio in cava: marmo, basalto, granito
Per rocce ad alta durezza come marmo, pietra azzurra (bluestone) e granito, le segherie meccaniche su escavatore stanno diventando lo standard nelle cave estere.
Con l’aumento dei costi della manodopera anche in Cina, questo tipo di tecnologia è destinato a sostituire completamente le seghe tradizionali su rotaia anche nel mercato asiatico.