Il miscelatore

Il Sistema di Stabilizzazione del Suolo – Miscelatore viene utilizzato per la solidificazione dei terreni molli e la bonifica dei terreni contaminati.
Il Miscelatore è il dispositivo operativo del Sistema di Stabilizzazione del Suolo, suddiviso in miscelatore a forma di Y e miscelatore a forma di T. Esso consente la miscelazione e l’agitazione dello stabilizzatore con il terreno, al fine di formare uno strato di base stabile.

Le lame installate nel miscelatore sono di tre tipi:

  • Standard, utilizzate per fango morbido,
  • A forma di L, adatte per limi,
  • Dentate, impiegate per sabbia e terreno duro

Caratteristiche

Riduce l’utilizzo di materiali comunemente impiegati come ghiaia e pietrisco, abbattendo così i costi del progetto e risparmiando risorse ed energia.

Risolve i problemi legati all’escavazione, al trasporto e all’accumulo di terreni molli, evitando l’inquinamento secondario e contribuendo alla protezione ambientale.

Il sistema adotta un controllo completamente automatico tramite computer, con distribuzione e somministrazione automatica dello stabilizzatore del terreno, avvio e arresto con un solo pulsante, operazione semplice.

Il periodo di stabilizzazione è breve: è possibile formare una base stabile entro 3-5 ore dalla miscelazione, facilitando la fase successiva di costruzione.

L’effetto di stabilizzazione è eccellente: il nuovo strato di base stabilizzato presenta una certa capacità portante e non comporta rischi di cedimento.

Posizionamento GPS durante l’intero processo di costruzione, con localizzazione precisa dell’escavatore e monitoraggio dell’avanzamento del progetto.

Utilizzo di uno stabilizzatore del terreno ecologico e rispettoso dell’ambiente, per migliorare l’ambiente ecologico e ridurre i danni del suolo inquinato alla salute umana.

Applicazioni

Costruzione del sottofondo stradale: assestamento e deformazione dello strato di base dell’autostrada; dopo l’escavazione dello strato superficiale, il fango morbido delle fondamenta viene indurito fino a circa 1 metro di profondità, in modo da completare la riparazione del sottofondo.

Indurimento del sito: trattamento di indurimento per parcheggi, depositi di materiali o merci, siti di perforazione, impianti di produzione e lavorazione, ecc.

Antisedimentazione e solidificazione dei corridoi di tubazioni e dei fossati: quando la costruzione delle tubazioni attraversa terreni fangosi, non è necessario scavare e trasportare il fango altrove; basta solidificare, poi scavare e infine riempire con il terreno solidificato.

Solidificazione delle zone paludose: solidificazione delle paludi per creare terreni edificabili e costruire grandi stabilimenti; non è necessario scavare e trasportare il fango, basta solidificarlo e riutilizzarlo in loco.

Solidificazione del letto del fiume: dopo la solidificazione del fango del letto del fiume, questo viene livellato per creare un ambiente fluviale più gradevole.

Ponti e tunnel: solidificazione delle fondamenta superficiali dei ponti; il fango proveniente dai tunnel viene solidificato e successivamente escavato come materiale di riempimento.

Solidificazione nelle discariche: nelle discariche si sono accumulati per lungo tempo sostanze corrosive come fanghi, oli e plastiche; dopo la solidificazione e l’interramento, è possibile costruirvi un parco.

Bonifica e miglioramento dei terreni contaminati da metalli pesanti: stabilizzazione dei metalli pesanti nel suolo, bonifica ingegneristica dei terreni contaminati, ripristino della vegetazione e riduzione dei pericoli potenziali per l’ambiente ecologico e la salute umana.

Bonifica dei suoli contaminati e neutralizzazione acido-base: quando il contenuto di metalli pesanti nel terreno supera i limiti ed è alcalino, si procede alla neutralizzazione acido-base tramite il nostro impianto di stabilizzazione del suolo.

 

Parametri Tecnici

Modello

YM-VF200

YM-VF300

YM-TF200

YM-TF300

Peso escavatore, ton

20-36

25-40

20-30

30-40

Larghezza di miscelazione, mm

1280

1280

880

880

Profondità di miscelazione, m

0-10

0-11

0-7

0-10

Estensioni miscelatore, m

2-5

2-6

2-5

2-6

Potenza totale, kw

160

210

125

210

Controrotazione

si

si

si

si

Peso, kg

2300

2600

2300

2500

Portata, lpm

200-350

250-400

200-300

250-400

Pressione, bar

180-350

180-350

180-300

180-350