Sistema Yichen di stabilizzazione profonda dei terreni
Il sistema di stabilizzazione del suolo, è un nuovo sistema che utilizza un agente solidificante per agire direttamente su terreni morbidi (come fanghi, paludi, ecc.) per solidificare in situ il terreno morbido e formare una base stabile composta.
Il sistema è composto da silos di stoccaggio, un centro di controllo e uno o due miscelatori di potenza. In combinazione con escavatori di grandi e medie dimensioni, l’agente solidificante viene trasportato direttamente sul terreno che necessita di essere solidificato, mescolato e agitato uniformemente per formare un terreno stabilizzato semi-rigido. L’agente solidificante utilizza solitamente cemento, calce, cenere volante, gesso e scorie d’acciaio come materie prime principali.
Oltre alla funzione di solidificazione, il sistema possiede anche una funzione di bonifica. Cambiando le materie prime e aggiungendo materiali di bonifica appropriati in base all’inquinamento del suolo, è possibile modificare le proprietà di inquinamento del suolo, e il suolo bonificato può essere utilizzato per la coltivazione di colture. Gli scenari comuni di bonifica includono: la neutralizzazione acido-base del suolo, la bonifica dell’inquinamento da metalli pesanti del suolo, ecc.
Principio di
funzionamento
Il sistema di stabilizzazione del suolo solidifica e bonifica il terreno morbido tramite reazioni fisiche e chimiche con l’agente solidificante. Il silo contiene materie prime come cemento in polvere, polvere di minerale, cenere volante, e scorie. Il centro di controllo miscela e agita l’agente solidificante secondo le proporzioni impostate, poi lo invia al miscelatore sull’escavatore a una certa pressione e velocità.
Il miscelatore combina l’agente solidificante con il terreno a una velocità di rotazione e temperatura specifiche, fissando l’acqua libera come acqua cristallina. Questo processo cambia le proprietà ingegneristiche del terreno: le particelle si agglomerano, la concentrazione di elettroliti aumenta e il volume si espande, riempiendo i pori. Sotto compattazione, si forma una struttura solida e stabile, migliorando la resistenza, la resistenza al taglio e altre proprietà, soddisfacendo i requisiti tecnici della costruzione stradale.


Campo di applicazione
Il sistema di stabilizzazione del suolo è adatto per una vasta gamma di applicazioni, tra cui fondazioni di sottofondo morbide, paludi, discariche, rivestimenti di spiagge e fiumi, fanghi ingegneristici, e molto altro. È utilizzato nella costruzione di strade, aeroporti, tunnel, ponti e grandi fabbriche. Inoltre, ha buone prospettive applicative in progetti municipali, di trasporto, idraulici e altri.
Vantaggi
Alta prestazione
La capacità di solidificazione di un singolo sistema può raggiungere i 1600 metri cubi al giorno. La profondità dell’operazione di solidificazione può raggiungere i 10 metri.
Accessori efficienti
È possibile selezionare diverse lame di miscelazione per ottenere una miscelazione efficiente del terreno morbido con diversi contenuti d’acqua.
Controllo intelligente
Il trasporto dell’agente solidificante è controllato da un computer completamente automatico.
Tecnologia avanzata
Rispetto all’agente solidificante in polvere secca, il Sistema Yichen utilizza un agente in sospensione (premiscelato) che offre: nessuna polvere sospesa, miscelazione uniforme, migliore permeabilita, misurazione precisa dell’agente solidificante.
Edilizia sostenibile
La solidificazione in situ può risolvere problemi come l’escavazione, il trasporto e l’impilamento del suolo morbido, evitare l’inquinamento secondario ed è vantaggiosa per la protezione ambientale.
Risparmio sui costi
La solidificazione in situ del terreno morbido può ridurre la quantità di materiali di legame inorganici comunemente usati come sabbia e ghiaia, riducendo così i costi del progetto e risparmiando risorse ed energia.
Tempo di indurimento ridotto
Dopo aver miscelato l’agente solidificante con il terreno morbido per 3-5 ore, il terreno morbido può formare una fondazione stabile, il che è conveniente per il rapido progresso del progetto di costruzione.
Recupero del suolo inquinato
Regolando composizione, rapporto e dose dell’agente solidificante, è possibile solidificare e bonificare il suolo in un unico passaggio, utilizzando prodotti ecocompatibili per ridurre l’inquinamento e migliorare l’ambiente.
Apparecchiature del sistema
Il sistema è composto da Silo di stoccaggio, Centro di Controllo, dal Miscelatore.
Il miscelatore che può essere di tipo a Y e a T, realizza la miscelazione del fluido stabilizzante con il terreno per formare una base stabile. Le lame del miscelatore possono essere di tre tipi: standard utilizzate per il fango morbido, a L per terreni limosi, dentate per terreni con maggiore consistenza.
Il silo di stoccaggio è il contenitore dell’agente solidificante, con capacità di 50-80 ton.
Il Centro di Controllo è installato in un container e contiene un PLC che controlla e comanda tutto il sistema, costituito dalle apparecchiature per miscelare l’agente solidificante con acqua nelle proporzioni stabilite per formare il premiscelato che viene pompato ad una determinata pressione e velocità fino al miscelatore (power mixer) installato sul braccio dell’escavatore, che si occupa di mescolare il solidificante con il terreno con una determinata velocità di rotazione e temperatura.

Il miscelatore

Contenitore di stoccaggio
Contenitore di stoccaggio
